Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

giovedì 1 gennaio 2015

6 GENNAIO: BEFANA DEL KARATE A SCANDIANO

Non sapete cosa fare per l'Epifania? Martedì 6 gennaio tradizionale appuntamento con la Befana del Karate, gara provinciale che coinvolge i bambini delle scuole Fikta di Parma, Reggio Emilia e Modena. In programma a Scandiano dalle 15.30, la manifestazione si concluderà con una festa. I piccoli atleti della Shun Ku Kan sono invitati a partecipare, dopo i successi del Trofeo di Natale di Finale Emilia: appuntamento alle 14.15 al parcheggio dell'Esselunga di via Traversetolo. E buon anno nuovo a tutti!





TROFEO DI NATALE 2014, SHUN KU KAN TORNA A VINCERE


Una fine d’anno ricca di premi per Shun Ku Kan, che domenica 21 dicembre 2014 a Finale Emilia ha partecipato con successo al Trofeo di Natale organizzato dal comitato regionale Fikta dell’Emilia Romagna. La gara, che ha complessivamente coinvolto nell’esecuzione dei kata oltre 500 giovani karateka provenienti da tutta la regione, ha messo alla prova sui tatami anche 300 bambini dai 5 ai 14 anni, suddivisi per fasce d’età e colore della cintura.
Il Trofeo di Natale è stato il primo evento a essere ospitato nel nuovissimo “PalaLucaToni” di Finale Emilia dopo il terremoto che ha colpito diverse province emiliane il 20 maggio 2012. I partecipanti sono stati suddivisi in poules omogenee a seconda di età e grado, affrontando una fase a eliminatorie seguita, in caso di successo, da una finale a punteggio.
Il Trofeo di Natale è un appuntamento consueto per i giovani agonisti, un’occasione per salutarsi alla fine dell’anno e scambiarsi gli auguri, che in questi luoghi che ancora portano i segni della distruzione ha assunto anche una valenza sociale, per non dimenticare il dramma di un’intera popolazione.







mercoledì 19 novembre 2014

STAGE E SFIDA TRA AGONISTI A SALSO















Una sfida tra giovani agonisti di karate shotokan emiliani e toscani è andata in scena domenica 16 novembre a Salsomaggiore, decretando la vittoria dei padroni di casa sia nella specialità del kata (forma) che in quella del kumite (combattimento). Il programma della gara, riservata agli iscritti al corso agonisti CSAK della Fikta (Federazione italiana karate tradizionale e discipline affini), ha ricalcato quello della prestigiosa Coppa Shotokan con girone all’italiana di kumite a squadre maschile (7 atleti) e a squadre femminile (5 atleti), oltra al kata individuale maschile e femminile (8 atleti per regione). L’iniziativa è stata un’interessante prova per i ragazzi dell’Emilia Romagna e della Toscana che stanno coltivando con impegno e determinazione la loro passione per l’antica arte marziale giapponese.

La giornata non è stata caratterizzata solo dalla competizione. Numerosi praticanti della federazione provenienti da tutta la regione si sono dati appuntamento al mattino nella cittadina termale per un’intensa sessione di allenamento, seguita dall’assemblea annuale del Comitato regionale Fikta dell’Emilia Romagna. Lo stage, aperto agli associati da cintura gialla in poi, suddivisi in gruppi omogenei, si è svolto nella palestra Gerini di via Crispi e nella palestra Toti di via Don Minzoni, per consentire ai partecipanti un apprendimento mirato dei diversi programmi d’esame. Al termine della sessione di pratica, i membri del Comitato regionale Fikta si sono riuniti insieme ai rappresentanti delle società dell’Emilia Romagna per confrontarsi sull’attività dell’ente. Buoni in particolare i numeri del corso agonisti, che ha registrato un centinaio di nuovi iscritti nel 2014: è grazie a questa iniziativa che nascono i futuri atleti dell’arte marziale giapponese.

venerdì 3 maggio 2013

Nipponsai 2013 - cultura, tradizione e arti marziali

Domenica 28 aprile si è svolta a Sorbolo (PR) la sesta edizione del Nipponsai, evento che celebra usanze e tradizioni del Giappone. Organizzato dall'associazione Nausica Opera International e con il patrocinio della Provincia di Parma As. Cultura, il Nipponsai ha regalato anche quest'anno bei momenti di intrattenimento e riflessione culturale.
La giornata è iniziata con l'incontro tra il sindaco di Sorbolo e il Console Generale giapponese ed è proseguita con una serie variegata di attività, fra le quali scrittura, pittura, vestizione del kimono, origami, corsi di cucina, giochi, musica, un concorso di cosplay e una serie di dimostrazioni di arti marziali: Karate, Judo, Aikido, Kendo, Ju Jitsu e Kyudo.
Anche noi dello Shun Ku Kan eravamo presenti con una nostra esibizione. Davanti ad un pubblico numeroso ed interessato, abbiamo eseguito una serie di tecniche fondamentali, applicate successivamente a coppie, poi il kata Bassai Dai con relativo bunkai, e in seguito una dimostrazione di difesa da coltello e di difesa personale fra uomo e donna, concludendo con l'esecuzione di enbu.



sabato 16 marzo 2013

Secondo stage a Ferrara con il Maestro Shirai

Lo scorso mercoledì 13 si è tenuto il secondo dei due appuntamenti annuali che si svolgono a Ferrara, sotto la direzione tecnica del Maestro Shirai.
L'allenamento è stato interessante e molto coinvolgente. In circa due ore si è studiato il kata Nijushiho, con relativo bunkai, e poi il bunkai di heian godan, praticato in un modo diverso dal solito, con tecniche sviluppate nelle quattro direzioni. Una parte dell'allenamento è stata invece dedicata allo studio di scambi veloci di kumite, a partire da semplici attacchi concordati. Il tutto intervallato dalle dimostrazioni di alcuni fra i migliori maestri della nostra federazione, che come sempre riescono a trasmettere l'idea di un karate davvero efficace e potente.
In generale il Maestro Shirai ha sottolineato l'importanza di praticare i bunkai come se si stesse affrontando un vero combattimento, pur rispettando la forma marziale. Durante la fase di applicazione può capitare di effettuare una parata diversa da quella prevista, ma la cosa importante è eseguirla senza esitare.

Coming soon...













Per gli amici che non hanno Facebook.... ecco un piccolo promemoria delle prossime date importanti!


Sabato 23 marzo: corso agonisti provinciale + gara a Formigine (per Nadia e Davide)
Domenica mattina 24 marzo lezione di Goshindo dal Maestro Munari a Reggio (per tutti, caldamente consigliato!)
Giovedì 25 aprile gara intersociale
Domenica 28 aprile Nipponsai a Sorbolo (OBBLIGATORIO!!!)

OSS!

giovedì 28 febbraio 2013

Corso annuale di Kata Bunkai (Formigine 23 febbraio)


Efficacia e precisione della tecnica. I preziosi insegnamenti del Maestro Shirai sotto i riflettori del corso annuale di Kata Bunkai che si è svolto sabato 23 febbraio al palazzetto dello sport di Formigine (Modena). Il lungo stage promosso dall'Istituto Shotokan Italia ha avuto una grande partecipazione nonostante la copiosa nevicata. Sensei Shirai, affiancato da alcuni dei migliori tecnici della Fikta, ha messo sotto la lente ben dieci applicazioni dei kata Taikyoku Shodan, i cinque Heian, Tekki Shodan e i tre Sentei Bassai Dai, Empi e Hangetsu. I partecipanti hanno ascoltato con attenzione e praticato a coppie con il massimo impegno, cercando di curare posizioni e movimenti senza perdere di vista la funzionalità delle sequenze e la forza.

venerdì 15 febbraio 2013

Con il Maestro Shirai a Ferrara


Mercoledì 13 si è svolto il primo dei due stage annuali - organizzati a Ferrara, per le sole cinture nere - tenuto dal Maestro Shirai.
La serata è stata intensa e gratificante, ricca di spunti di riflessione.
L'allenamento ha riguardato in modo particolare lo studio di sequenze di tecniche di kumite, in cui gli attacchi di pugno erano difesi con parate doppie o triple da effettuare con lo stesso braccio.
Nella seconda parte dello stage si è passati allo studio della forma, con l'esecuzione di Heian Nidan e Heian Yondan, compresi relativi bunkai.
Il messaggio che a mio avviso ha permeato l'intero allenamento è stato quello del fare il massimo, secondo le proprie possibilità, perché anche quando non si è in grado di eseguire una specifica tecnica, c'è sempre qualcos'altro che può essere fatto con pari potenza e pari efficacia.

Ed è proprio il caso di aggiungere "ichi go ichi e" - ogni incontro è irripetibile - perché allenarsi con il Maestro Shirai fornisce valore aggiunto sempre nuovo, tanto che - come si suol dire - ogni lasciata è persa.

(Nella foto, il Maestro Shirai - di Federica Achilli)

lunedì 17 dicembre 2012

Gara di kata a Ravarino

Domenica 16, a Ravarino (MO), si è svolta una gara di beneficenza in favore dei terremotati emiliani. Oltre 700 atleti, fra adulti e bambini, hanno partecipato alla competizione.
Io, Elisa e Lorenzo c'eravamo, arrivati verso mezzogiorno, sani e salvi nonostante la nebbia. Il palazzetto era pieno di gente e le gare dei bambini, individuali e a squadre, procedevano senza sosta, kata dopo kata, premiazione dopo premiazione.
Il momento degli adulti è arrivato nel primo pomeriggio.
Elisa e Lorenzo hanno gareggiato intorno alle 14:30 e si sono guadagnati la medaglia di bronzo eseguendo Heian Godan. Così si fa! Poco più tardi ho gareggiato anch'io, con Bassai Dai, ma per me niente podio. Ritenterò ;)
Giornata lunga, lunghissima (Luca ne sa qualcosa, visto che era lì ad arbitrare dalle 9 del mattino!). Siamo rincasati alle 20, ma a conti fatti ne è valsa la pena, no?

Ecco una diapositiva.


sabato 26 maggio 2012

Stage regionale a Parma

Il maestro Guidetti alla scuola Rodari con gli allievi di gradi superiori


Un successo il primo stage regionale organizzato dalla Shun ku kan a Parma. Circa 180 praticanti provenienti da diverse province dell’Emilia Romagna si sono dati appuntamento il 13 maggio scorso nel quartiere Montanara per partecipare all'iniziativa promossa dalla Fikta. Le cinture da gialla a nera 1° dan, suddivise in quattro gruppi, hanno svolto l’allenamento nel palazzetto dello sport di via Pelicelli, mentre i gradi superiori si sono riuniti nella palestra della scuola Rodari di via Ognibene. L’intensa sessione è durata dalle 10 alle 12 e ha previsto lo studio dei kihon, di tecniche di kumite e di kata. Le lezioni si sono svolte sotto la guida dei maestri Loris Guidetti, Maurizio Munari, Riccardo Pesce, Dario Ukmar, Denis Pironi e Ulisse Passerini. 
Al termine dello stage, per festeggiare, pranzo e brindisi in pizzeria!

martedì 1 maggio 2012

Gara intersociale a Formigine

E' in programma domenica 6 maggio la quarta edizione del campionato intersociale di Karate tradizionale. La gara si svolgerà al palazzetto dello sport di Formigine (Modena), in via delle Olimpiadi 4.



Stage di Goshindo a Scandiano

Domenica 29 aprile, al PalaRegnani di Scandiano in via Togliatti, si è svolto un interessante stage di Goshindo aperto a tutti i praticanti. L'iniziativa, organizzata dai Maestri Munari e Guidetti, era finalizzata ad approfondire la conoscenza del Goshindo, ancora poco studiato nelle palestre ma fondamentale per comprendere pienamente il Karate del Maestro Shirai. I presenti sono stati suddivisi in gruppi a seconda del livello di competenze. I bambini e i principianti hanno imparato a correggere la posizione e in generale la sessione si è focalizzata sullo studio dei kata.







martedì 24 gennaio 2012

PRIMO STAGE TECNICI 2012




Il 21/22 gennaio si è tenuto a Salsomaggiore il primo Stage Aggiornamento Tecnici dell'anno 2012.
Stage tenuto come sempre con grande maestria dal M° Shirai, il quale per due giorni ci ha allenato prima con kion applicati, tecniche di kumite applicate a copie e bunkay dei 3 Tekky, Bassai-Sho, Gojushiho-Sho.
Per quanto mi riguarda sono stati due giorni molto intensi sul lavoro fisico mentale ma allo stesso tempo il Maestro mi ha ridato una carica d'energia capace di farmi passare qualsiasi difficoltà.
Anche questa volta siamo riusciti a fare la foto con Maestro Shirai e il suo Monaco Spirituale il Maestro Koso.